IL "VISIONARIO" CHE SCRIVE CON LA LUCE

Intervista a Vittorio Storaro
La creatività, la ricerca, l'ispirazione della decima Musa


"Ultimo tango a Parigi", "Apocalypse Now", "Reds" e molti altri.
Vittorio Storaro ha firmato la cinematografia di grandissimi capolavori.

Con la collana " Scrivere con la luce " dell' Electa ha scelto di dare alla sua opera una nuova forma.

Et Channel : Parlando della sua professione … “Autore della foto-grafia cinematografica”. Queste sono le parole con cui lei stesso definisce il suo “mestiere”. “Autore” – vale a dire libero ingegno creatore – della “foto-grafia” – cioè dello "scrivere con la luce". Questa definizione racchiude il tema centrale del suo pensiero: la direzione della luce. Non possiamo che essere incuriositi dall'origine di questa fascinazione.
V. Storaro, Addio fratello crudeleVittorio Storaro : Nel bene e nel male non mi sono mai sentito a mio agio con la definizione "direttore della fotografia" all'inizio non ne capivo bene il motivo, forse perché attribuivo alla parola "direttore" un significato vicino all'espressione "direttore d'orchestra", cioè qualcuno che dirige uno spartito non suo . Dato che sin dai primi lavori ho sempre sentito il bisogno di esprimere la mia individualità - sia pure in un'opera comune, come è quella cinematografica - ho sempre cercato una definizione diversa.
Sono risalito alle origini del mio disagio, passando dalla lunghissima definizione " autore della fotografia cinematografica italiana" che è molto tediosa e lunga, però chiarisce una cosa. Chi fa questo mestiere è co-autore dell'opera cinematografica, responsabile delle sue ideazioni. Non siamo solo dei tecnici esecutori, e questo ce l'hanno riconosciuto un po' in tutto in mondo, con importanti premi internazionali; la categoria tutta è stata rivalutata, e ora il film è considerato veramente un'opera a più mani realizzata da una serie di co-autori e diretta dall'autore principale, che è il regista.
Proseguendo su questa strada sono andato all'origine della parola: "foto-grafia ", letteralmente "scrittura con la luce" , che è poi, guarda caso, il titolo della collana di libri che sto pubblicando con Electa. Chi fa foto-grafia scrive con la luce la storia del film, come il compositore la scrive con le note, come lo sceneggiatore o lo scrittore la scrive con le parole. Il linguaggio della luce, e quindi di tutti i suoi componenti, ha una sua potenzialità, può esprimere sentimenti, emozioni, esattamente come le note di uno spartito o le battute di una sceneggiatura. In realtà, anche quando accostavano la mia professione a quella del pittore non mi sentivo a mio agio anche se, indubbiamente, la pittura è tutto il nostro passato.
Noi siamo dei visionari , deriviamo da una serie di visioni, dalla storia della pittura. Ma se un pittore racconta una storia in un'unica immagine - e anche per la fotografia pura e semplice è così - la cinemato-grafia , ed è questa l'espressione in cui ora maggiormente mi riconosco, ha invece qualcosa di più: il movimento. Si esprime attraverso un racconto, con un inizio, uno svolgimento e una fine. Quindi "scrivere con la luce" è raccontare una storia cinemato-grafica attraverso la luce e tutti i suoi componenti.
I tre libri che compogono la collana ("La luce", "I colori", "Gli elementi") sono a loro volta la storia di questo percorso, in realtà di più percorsi, con uno scopo fondamentale: ampliare gli orizzonti . Io ho visitato molte scuole in Italia e poi ho insegnato in seminari in tutto il mondo. E ho visto che in tutti gli istituti, le accademie, le università che si occupano di cinema , nel corso di studi dedicato alla fotografia insegnano solo materie tecniche. Manca una visione più ampia che comprenda l'essenza dei significati, il valore della parte più creativa. Non viene data la possibilità di risalire all'origine dell'idea creativa perché non sono forniti gli strumenti culturali, i riferimenti per poterlo fare. Per quanto mi riguarda sin dall'inizio della mia carriera ho sentito questa mancanza, e sin dall'inizio ho cercato di colmarla tramite una ricerca lunghissima, da autodidatta. Tutte le mie letture, le mie ricerche , sia sul piano della visione pittorica che della filosofia, del ritmo musicale, della scrittura letteraria - ma fondamentalmente anche un'analisi delle parole “ombra”, “luce”, di un colore - sono confluite in una serie di appunti, in una sintesi personale che ho utilizzato in ogni film.
Recentemente, grazie all'Accademia dell'immagine dell'Aquila in cui insegno da sei anni a "scrivere con la luce" e alla casa editrice Electa, che sta pubblicando questa trilogia, ho potuto dare corpo a trent'anni di ricerche. Tre libri per trasmettere a tanti tanti giovani, e sto pensando ancora all'Accademia e ai suoi allievi, qualcosa di simile a un'eredità tra padre e figlio, tra insegnante ed alunno, per dare la possibilità alla nuova generazione di partire da un gradino di consapevolezza maggiore del mio.
E' un nuovo Rinascimento , inteso nel senso della compenetrazione delle conoscenze e delle competenze, quello che noi pensiamo di ricreare all'Accademia dell'immagine. L'immagine cinematografica lo merita perché è l'espressione artistica del nostro tempo, l'essenza creativa moderna. Guardiamo l'importanza della scultura e della filosofia in epoca greca, della pittura nel Rinascimento, della musica nel Settecento, della letteratura nell'Ottocento: oggi l'immagine cinematografica è la summa di tutte le arti. Per poterci esprimere in un modo più consapevole, più conscio, più razionale, più maturo dobbiamo conoscere anche le altre arti. Per arrivare alla decima Musa bisogna prima essere ispirati dalle altre nove.

Et Channel: I suoi libri evidenziano un percorso di sperimentazione fatto di tappe successive e anche di ripiegamenti, di pause. “Sperimentando”, come lei ha saputo fare, la Luce nelle sue diverse forme e simbologie, lei ha vissuto e quindi trasposto nei suoi film una suggestiva metafora dell'esistenza: Luce/Ombra, Bene/Male, Vita/Morte, Yang/Yin …
Vittorio Storaro: E' l'ispirazione che io ho seguito nel corso degli anni: spingermi oltre, scavare, approfondire . Questo tipo di ricerche è stato fondamentale per me, ho capito man mano il significato della mia stessa vita. Ognuno di noi, più o meno coscientemente, nel vivere cerca di capire se stesso, la sua natura, cerca di individuare la sua posizione in questa miriade di pensieri e di energie che è tutta l'umanità.
Ho realizzato una cosa: quello che io cercavo di esprimere attraverso le mie opere, secondo un percorso che diventava più chiaro attraverso ricerche e studi, era proprio il senso dell'esistenza . Ognuno di noi sente l'esigenza di cercare, e lo fa per tutta la vita, l'equilibrio tra elementi opposti. Mi sono sempre stupito di come le entità siano separate, nella vita : l'uomo e la donna, il marito e la moglie. Risalendo indietro nel tempo all'essenza della visione - io sono un "visionario" - all'inizio del Tutto, troviamo un Uno che a un certo punto si è diviso in due entità. Sto pensando a Esiodo e alla Teogonia. Luce e ombra, quindi, e nell'uso dell'uno e dell'altro ho visto la possibilità di simboleggiare tutti gli opposti, tutti i contrari, tutte le diversità.
Da qui un'analisi sempre più approfondita mi ha portato a dividere ulteriormente, separando la luce dall'ombra , e ho scoperto che nel mezzo c'era una signora che si chiamava Penombra. Poi ho visto che la luce andava divisa anche in artificiale o naturale e, ancora, in quella che poteva simboleggiare il cosciente o l'inconscio , il bene o il male, il giorno o la notte , la luna o il sole.
Nel tentativo di dare dignità ed espressione a ogni singola entità mi sono trovato a creare suddivisioni sempre nuove. Dopo dieci anni di vita professional e e quaranta di vita vissuta ho capito che dovevo fermarmi per un po'. Mi sembrava di non sapere più dove andare, mi mancava una nuova radice . Avevo bisogno di scavare, quel bisogno che hanno i contadini di rivoltare la terra per seminare di nuovo. Mi sono preso un periodo di pausa, di riflessione, da dedicare a nuovi studi. L'unica maniera per proseguire l'indagine della mia vita e approfondirla era entrare nella luce stessa , ed ecco il titolo del primo libro della collana. Quindi ho scoperto i colori , l'argomento del secondo libro.
Usando una lente di ingrandimento sempre più potente scoprivo nuove entità: “ i figli della luce e dell'ombra” di Leonardo da Vinci. Questo dava un'ampiezza sempre maggiore al mio linguaggio visivo finché, dopo “L'ultimo imperatore” - ancora dieci anni di parte creativa, di vita professionale e di vita normale, da solo e con la famiglia, con la moglie, i figli, con gli amici, con tutto quello che ci conforta nel vivere - ho visto che era il momento di ricollegare tutto quello che avevo diviso , di trovare elementi di unione.
Ecco allora una nuova pausa , un nuovo studio sulla filosofia greca, i quattro elementi e tutti gli elementi che insieme formano la vita, in equilibrio soltanto tra loro. Ho capito che dovevo cercare un punto di equilibrio tra l'uomo e la donna, tra la luce e l'ombra tra il cosciente e l'inconscio. Il terzo libro, "Gli elementi ", vuole proprio essere il tentativo di rimettere insieme per cercare di capire, o di almeno intuire, l'equilibro tra le due grandi forze che vivono dentro di noi.
E' il punto di partenza per una ricerca più seria. Credo che per raggiungere questo obbiettivo non basti una vita, ma già arrivare capire quale è la direzione giusta sarà per me una grande conquista.

Et Channel: Lei ha lavorato a fianco di grandi registi come Bernardo Bertolucci, Luca Ronconi e Francis F. Coppola, solo per citarne alcuni. Quali sono le personalità che hanno avuto maggior peso nella sua formazione e nel suo percorso professionale?
Vittorio Storaro: Indubbiamente, guardando la mia filmografia lo si capisce subito. Sono quelle figure con cui ho fatto un tragitto più lungo, con cui ho fatto più film, anche se alcune personalità che sono state un breve incontro hanno avuto il loro peso.
Certamente tra le grandi guide c'è stato Bernardo Bertolucci : un rapporto di comprensione profonda, che ha riguardato sia i rapporti con l'esterno, sia l'inconscio e l'intuizione irrazionale. Un'affinità umana. Allo stesso tempo, Bernardo è stato anche una sorta di una guida spirituale, che mi ha accompagnato in un tratto di vita importate, di scoperta di me stesso.
La seconda grande guida, la prima tra gli stranieri, è stato Francis Coppola . Lui mi ha portato ad abolire la distinzione tra il privato e il pubblico, tra il professionale e il familiare, cosa che in Italia purtroppo sentivo. In Italia uscivo di casa e dovevo vestire panni solo esclusivamente professionali, mentre con Coppola non c'era mai distinzione: sul set avevi rapporti con la famiglia; mentre eri in casa, parlavi di creatività importantissime da affrontare il giorno dopo. Coppola ha un rapporto speciale con la realtà, riesce ad armonizzare il microcosmo, la famiglia, con il macrocosmo, il grande mondo industriale, la grande America, la dimensione che a me all'inizio spaventava.
E la terza guida, e non a caso la copertina di ciascun libro è dedicata una di queste guide, è Warren Beatty , che mi ha fatto capire veramente quanto ogni opera andasse vista anche dal suo interno, essendo lui insieme regista e protagonista, cosa a cui io non ero mai stato abituato o educato sul piano professionale e sul piano umano. In lui ho visto l'equilibrio tra la passione e il raziocino. E' una persona molto raziocinante, molto più di qualsiasi altra persona che ho incontrato, Warren, molto acuto, nello stesso tempo fatto di grandi passioni.
L'ultima, fondamentale per me e che spero, terminata la trilogia, possa darmi l'energia sufficiente per applicarmi a un possibile quarto libro a lui dedicato, è Carlos Saura , con cui ho collaborato intensamente negli ultimi anni. Ho fatto quattro film con lui e spero quanto prima di farne ancora.

Et Channel: Parlando del progetto editoriale "Scrivere con la luce"… Due dei tre volumi che compongono l'opera – il terzo è in preparazione – sono già in libreria con grande successo. Come è nata l'idea di presentare in forma di libro il suo percorso individuale e professionale?
Vittorio Storaro: Sul piano molto semplice e pratico, il progetto nasce dal mio senso dell'ordine. Sono una persona molto ordinata e non riesco a entrare in un albergo, dove spesso mi sposto per lavorare, se prima non metto in ordine la mia valigia, i miei libri. Non riesco a rientrare in casa, anche se sono stato via un giorno solo, se non metto via tutte le mie cose. Nel 1985 mi trovavo in Russia per girare “Pietro il Grande”. Alle tre del pomeriggio era già calato il buio e la giornata di lavoro era finita. Ogni giorno avevo più di tre ore libere, e così mi sono detto: prima che l'età mi porti a dimenticare quello che ho ideato per i miei film, soprattutto ciò che non ho mai avuto occasione di scrivere, è bene che metta nero su bianco.
Tutto è cominciato così. I libri li ho scritti di mio pugno anche se, certamente, sono più uno scrittore di luce che uno scrittore di parole. Ma molte cose non avrei potuto farle spiegare da altri. I miei testi però non bastavano, ci volevano anche delle immagini, e ho cominciato a usare la macchina fotografica con lo scopo specifico di illustrare "visivamente" i testi. Anche se io non ho messo insieme questo materiale con un concetto d'impaginazione prestabilito - all'inizio era solo un insieme di parole e immagini - pian piano ho visto che prendeva forma.
Ho cominciato a parlare del progetto con altri, pur senza conoscere assolutamente il mondo delle case editrici e della comunicazione, se non come lettore: la mia casa è stracolma di libri di pittura, letteratura, scultura, fotografia, cinematografia, credo di avere una bellissima collezione, in tutto il mondo compro libri proprio per alimentare questo bisogno "visivo" di apprendere.
Nei miei primi contatti con il mondo editoriale ho realizzato che molti non avevano afferrato l'essenza del progetto, volevano ridimensionarlo drasticamente, volevano gli aneddoti sulle celebrità e il racconto romanzato della mia vita. C'era solo un piccolo dettaglio: io non sono obbligato a pubblicare libri, lo faccio per mio piacere. Dedico alla scrittura, alle mie ricerche, ogni fine settimana, ovunque mi trovi e, in questo momento, sto già preparando il materiale per il terzo libro. Quindi non sono tenuto a occuparmi di argomenti che non mi interessano, né possono obbligarmi a distruggere di fatto un mio progetto per salvarne un ventesimo. Ho rifiutato queste proposte poco interessanti e mi sono ripreso il materiale.
In seguito ho cominciato a utilizzare il materiale di questi libri per i miei corsi all'Accademia dell'immagine. L'Accademia ha contattato Electa e, insieme, hanno trovato una possibilità di pubblicazione. Ho ridotto un po' il materiale, ne ho tolto un terzo. Andava fatto, di questo sono cosciente. Adesso il progetto mi sembra più equilibrato, è di mille pagine suddivise in tre volumi e, oggi, mi sembrano tantissime. Ho tolto tante ripetizioni di immagini e di concetti, e ho atteso. In certi casi è giusto attendere e, adesso, sono contento del risultato. Ho scoperto lavorando con Electa la grande cura che l'editore ha per il suo prodotto, consapevole che un libro dura nel tempo, per cui ogni immagine, ogni parola deve essere quella giusta, va ricercata, controllata. Questa grande professionalità mi ha molto colpito, e molto favorevolmente.

Et Channel: Particolarmente avvincente è poi il suo costante richiamo all'arte. C'è, anche, un aggancio con il teatro, evidente nel rapporto con Ronconi. E c'è sempre stato un rapporto osmotico tra realtà dipinta, realtà rappresentata, realtà cinematografata. Esiste un modo pittorico di fare cinema come esiste un modo teatrale di rappresentare. Ma ciò che lei cerca nella citazione artistica è forse più sottile, possiamo parlare di “espressività luministica”. Per questo ci interessa anche sapere dove sta andando adesso, quali sono gli artisti che in questo momento stimolano la sua ricerca…
Vittorio Storaro: Il teatro mi ha sempre incuriosito. Da quando ho cominciato ad esprimermi, fin dal mio primo film mi sono reso conto che ero come zoppo, procedevo con la tecnologia ma non con la parte espressiva. Studiando colmavo le mie lacune e, subito, utilizzavo ciò che avevo appreso nel mio lavoro. Talvolta era il lavoro stesso a fornirmi nuovi stimoli.
C'è stato un momento in cui mi sono domandato come mai l'immagine, la luce, in campo cinematografico fosse così più progredita rispetto all'immagine teatrale , a parte rarissimi casi come le regie di Streher negli anni Sessanta e Settanta. Inoltre, mi mancava l'esperienza di un rapporto diretto con il pubblico, attuabile solo in teatro. Per questo, dopo aver lavorato con Luca Ronconi all'"Orlando Furioso" per la Rai, mi sono occupato di due opere teatrali.
Ed è stato allora che ho capito l'importanza di una ben precisa fase del mio lavoro , spesso l'ultima in ordine di tempo, che consiste nel captare fotograficamente l'immagine. In questa fase tutto il " marchingegno tecnologico ", l'obiettivo, la pellicola, la luce, diventava in realtà un fondamentale completamento espressivo , perché dal tipo di mezzo che io usavo e da come lo usavo dipendeva la definizione di un contenuto.
Questo mi ha aiutato a capire meglio qual era la mia professione e il valore dell'esperienza cinematografica , che, tra l'altro, ti fa conoscere moltissime realtà diverse, e penso, ad esempio, al mio viaggio in Cina per girare l'"Ultimo imperatore". A questo proposito devo ringraziare un mio bravissimo professore di fotografia, che ci diceva: “Ragazzi non si può, e non si deve, conoscere tutto nella vita, l'importante è imparare a trovare quello di cui man mano avrete bisogno".
C'è stato un momento in cui volevo smettere di fare cinematografia per iscrivermi all'università. Ero affascinato dalla potenza dell'intuizione umana , la stessa che ha portato Einstein a scoprire la formula della relatività, e volevo approfondire questa misteriosa "energia umana" con studi più sistematici. Poi ho realizzato che, ormai sposato e con dei bambini, non potevo smettere di lavorare. D'altro canto ogni nuovo progetto, ogni nuovo film ampliava la mia visuale. In assoluto, ogni progetto cinematografico ti arricchisce . Anche quelli scartati tracciano la strada, la direzione da seguire. In un certo senso, i progetti di cui io avevo bisogno mi sono venuti incontro, secondo un percorso che dentro di me ormai era tracciato e si alimentava di conoscenze: con il soggiorno in Cina per " L'ultimo imperatore " avevo conosciuto la pittura e la cultura di quel paese; con " Pietro il Grande" il mondo della pittura russa; con il progetto su Wagner, il mondo della musica tedesca tra Ottocento e Novecento. Un altro esempio: non conoscevo le opere di Francis Bacon prima di " Ultimo tango a Parigi".
L'intuizione, sul piano figurativo, io e Bertolucci l'avevamo avuta durante la fase preliminare, quando io lo raggiungevo ogni fine settimana a Parigi per preparare il film. Avevano appena inaugurato una mostra su Bacon e, prima di iniziare la lavorazione, Bernardo mi propose di andarla a vedere. Sembrava che questo artista stesse percorrendo esattamente la stessa strada che stavamo percorrendo noi, la visione delle sue opere ci ha chiarito le idee sul film. Andando in Jugoslavia ho scoperto il mondo dei primitivi iugoslavi, andando a Parma per girare “ La strategia del ragno ” o “ Novecento ” ho scoperto Ligabue , ho constatato la presenza di una grande passione per le arti figurative anche in persone molto semplici. L'emozione che gli artisti "primitivi" riuscivano a tirar fuori nell'uso dei colori è simile a quella dei miei inizi, quando l'intuizione non aveva ancora il supporto della cultura figurativa.
Nell'ultimo periodo, e non è un caso, ho tentato di capire l'origine delle intuizioni, che per gli antichi erano i messaggi delle Muse. “Le Muse”, in realtà, potrebbe essere il titolo del quarto volume di "Scrivere con la luce", e l'argomento sarebbe senz'altro quell'energia misteriosa che è stata definita “un tuffo nel sovracosciente”.
In conclusione, nel momento in cui noi abbiamo un'idea, scriviamo una frase piuttosto che un'altra, tracciamo la linee di un disegno, chi ci ha ispirato? Talia, Euterpe oppure Vittorio ha pescato nel suo sovracosciente? Trovare la risposta non è importante né, forse, possibile. L'importante è non smettere mai di interrogarsi, di studiare. Di "immaginare" il significato stesso della vita.

I volumi sono stati prodotti da Electa in collaborazione con l' Accademia dell'Immagine dell'Aquila.
Si ringrazia l'Ufficio Stampa della casa editrice Electa che ci ha autorizzato alla pubblicazione dell'intervista.

  Statistiche web e counter web